Un piccolo gesto per una grande causa: la nostra scuola sostiene l’équipe HYPE di Pordenone



Lunedì 30 giugno
alcuni studenti in rappresentanza dell’istituto Kennedy e del progetto teatrale-musicale Ad una voce si sono recati presso la sede dell’équipe HYPE del Dipartimento Dipendenze dell’ASFO – Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.

Lo scopo è stato quello di consegnare del materiale (alcuni palloni, un canestro, un gioco in scatola, dei cartelloni colorati), acquistato con il ricavato dello spettacolo teatrale della nostra scuola.

A fine maggio, i rappresentanti di istituto hanno curato la raccolta delle offerte durante lo spettacolo serale e le tre repliche mattutine, per permettere a genitori e allievi di dare il loro piccolo contributo.

Un gesto semplice, nato da una richiesta concreta dell’équipe che è stata accolta con senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Un gesto che ha voluto tradurre in azione quello che era il tema dello spettacolo di fine anno: l’importanza di interessarsi dei problemi e dei bisogni degli altri.

L’équipe HYPE è una realtà fondamentale per il nostro territorio: un servizio pubblico dedicato ai giovani under 25 che si trovano ad affrontare situazioni legate a dipendenze da sostanze, uso problematico di tecnologie, comportamenti a rischio o condizioni di disagio psicosociale. A operare è un’équipe multidisciplinare composta da psicologi, educatori, assistenti sociali, infermieri e operatori specializzati, con l’obiettivo di accogliere, orientare e accompagnare i ragazzi in un percorso di consapevolezza e ripresa. Sappiamo quanto sia delicata questa fascia d’età e quanto conti intercettare precocemente segnali di malessere.

Per questo ci è sembrato importante, nel nostro piccolo, contribuire a sostenere il lavoro dell’équipe HYPE, che ogni giorno agisce con discrezione ma con grande impatto sulla vita dei più giovani. Donare non significa solo dare qualcosa: significa partecipare. Significa riconoscere che facciamo parte di una comunità e che anche la scuola può – e deve – essere un ponte tra i bisogni del territorio e le risposte possibili. Educare alla cittadinanza attiva passa anche da qui: da un gesto concreto, da una scelta collettiva, da un messaggio che parla di solidarietà e cura. Siamo convinti che le alleanze tra istituzioni, quando nascono dal rispetto e dalla fiducia reciproca, possano generare cambiamenti reali e duraturi. 

Ringraziamo di cuore l’équipe HYPE per il prezioso lavoro che svolge e per averci dato l’opportunità di fare la nostra parte. Porgiamo un sentito ringraziamento al Dirigente professor Piervincenzo Di Terlizzi, a tutti i docenti del progetto e alla professoressa Patrizia Console Pentrelli che hanno curato nei minimi dettagli questa onorevole iniziativa.

Nosrat Zakaria 2HBI